Ambienti naturali differenti e paesaggi suggestivi poco conosciuti nelle vicinanze di Torino
Località di partenza: Rivera (Almese), b.ta Morsino, località Prà Saboe m.469.
1° giorno: Madonna della Bassa m. 1157, dislivello ↑ m.700 ca, tempo h.7/8, difficoltà E.
2° giorno: Celle PT GTA m.991, dislivello ↑m.650 ↓m.920 ca , tempo h.9/10, difficoltà E.
3°giorno: Prà Saboe m.469, dislivello↓ 550m.ca, tempo h.6/7, difficoltà E.
Equipaggiamento:
si consigliano pedule robuste, bastoncini telescopici, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento,
berretto, guanti, zaino, borraccia, mantella o ombrello, sacco lenzuolo.
Ritrovo:
sabato 29/04, h.7, c.so Regina Margherita, angolo c.so Potenza (Gruppo IRM); partenza: h 07,15 .
Mezzi di trasporto: auto proprie
Cartografia: Fraternali Editori, 1:25.000 Bassa Valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Costi:
€70 ( per cena, pernottamento, 1^colazione presso Ricovero Santuario Madonna della Bassa - Rif. Rocca Sella e € 7 spese organizzative)
Iscrizioni :
presso il Monte dei Cappuccini entro il 21/04/2017) o contattando gli organizzatori
(posti disponibili 18)
*Nota:La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per i non soci la copertura assicurativa “infortuni” A, disponibile ad euro 5,58 al giorno, e la copertura assicurativa “soccorso alpino” ad euro 2,23 al giorno, che deve essere versata presso la Segreteria del CAI Torino in Via Barbaroux 1 o, in alternativa, comunicando i propri dati anagrafici agli organizzatori, entro e non oltre il giovedì pomeriggio precedente all’uscita.
Percorso:
Si percorre la Statale 24 del Monginevro , si svolta in direzione Milanere, Rivera, Borgata Morsino.
Accompagnatori:
L.Bravin (AE) cell. 335 80 15 488
D.Biolatto (AE) cell. 340 08 45 388
E.Volpiano (AE) cell. 335 59 95 142
V.Incerpi (ASE) cell. 338 23 49 550
1°giorno
Si parte da Morsino (Rivera di Almese) 471 m; si percorre la strada sterrata tagliafuoco che costeggia il margine inferiore del Monte Musinè, tralasciando tutte le deviazioni. Sì raggiunge a quota 514 m. una presa acquedotto e, dalla parte opposta della strada, la fattoria allevamento delle mucche razza Higlander. A quota 525 si incontra a sinistra il sentiero che sale al Musinè; si prosegue sempre sulla sterrata e si arriva al pianoro della Torre delle Vigne (Pian Dumini in dialetto) 410 m. Giunti nelle vicinanze di Caselette , si intravede il castello Cays e si arriva al campo sportivo. ( Km. 5, tempo h. 2 per arrivare a Caselette 404 m.). Si tralascia il sentiero per il Monte Musinè e si imbocca la sterrata a dx. Si procede Inizialmente in salita, ma per breve tratto, poi si attraversano prati e boschi cedui, fino a giungere nei pressi della Villa Romana e alle ex cave di magnesio. Si esce dal bosco, poi si costeggia la base del Monte Calvo fino alla Borgata Trucco di Val della Torre 500 m (tempo ore 1,30). Si percorre la strada asfaltata in direzione della provinciale per Val Della Torre. Si passa vicino al bar Pasticceria e si svolta a sinistra, sempre su strada asfaltata e nella stessa direzione. Alle scuole Astrua si svolta a dx. e si percorrere la strada che va ad attraversare il torrente Casternone, fino alla Borgata Buffa. Poi si svolta a sin. su una sterrata in mezzo ai prati, fino ad incrociare nuovamente la strada asfaltata. Si prosegue a sinistra per la Borgata Gibbione e quindi si arriva a un parcheggio (tempo h. 1,30). Si prende a sin. per via Montelera, si passa il torrente Casternone e poi si va a dx per via Sis. Alla curva si imbocca un sentiero a dx, fino ad attraversare un torrente e ad incrociare nuovamente la strada asfaltata che si percorre fino ad arrivare in via Teol. Bronzino. Proseguendo, si incontra un cartello che indica la direzione per Madonna della Bassa. Si prosegue sulla sin. fino ad una sterrata con segnavia bianco-rosso che diventa sentiero ed incrocia diverse volte la strada asfaltata. Si giunge a Borgata Savarino (740 m) ed a dx si incontra il cartello con l’indicazione del percorso per la Madonna della Bassa( tempo h.1,30) un piccolo santuario dedicato alla Vergine Addolorata. Il sentiero per il santuario è ben evidente e si snoda inizialmente su prati, poi nel bosco di pini. In graduale salita in si arriva alla meta dopo circa 2 ore. In totale il percorso è di 20 km.
2° giorno
Si parte da quota m.1157 e si segue lo sterrato per mountain bike fino al Pilone delle Lancea quota m.1105 (distanza approssimativa 2, 3 Km). Si lascia la sterrato e si imbocca a dx un sentiero che risale la china fino a incrociare la provinciale del Colle del Lys. La si attraversa e si riprende il sentiero poco più a valle sulla dx, poi si risale fino a raggiungere il Colle del Lys m.1310.(tempo h. 2 / 2,30)Si prosegue in direzione degli impianti di risalita, seguendo la strada asfaltata e poi sterrata fino a raggiungere il Colle della Frai m.1337.Si gira a sx fino a incrociare un sentiero alla dx che porterà, passando a fianco della Falesia di Mompellato, alla Borgata Suppo m.1244 (distanza approssimativa 4 Km,tempo h. 1,30 / 2). Si prosegue sullo sterrato in discesa; al sesto tornante nei pressi della Borgata Riva m.1145 , alla dx si riprende il sentiero e, attraversando il profondo intaglio del Torrente Messa, si arriva all'Alpe Curello m.1214. Si percorre lo sterrato che porta nei pressi dell'Alpe Franchino (distanza m.500 circa), dove alla dx si trova il sentiero che, passando per l'Alpe Chioppero e,attraversando due ruscelli, arriva alla Muanda Soffietti m.1200(tempo stimato h. 2 / 2,30).Si prosegue in discesa su strada asfaltata fino al bivio, si sale a dx su sterrato fino a incrociare alla sx (m.1179) il sentiero che porta alla cima del Monte Arpon m.1238(Punta panoramica sui laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele). Si ritorna indietro e, attraversato lo sterrato, si prosegue sul sentiero che porta al Colle Arponetto mt.1396, poi si prosegue a sx verso la cima Rocca Sella m.1508(tempo stimato h. 2,30). Si ridiscende al Colle Arponetto e, svoltando a sx, si prende il sentiero che conduce a Celle, presso il PT Rocca Sella m.990 . (tempo h. 2,30).
3° giorno
Si scende in direzione Rubiana. Giunti alla Borgata Case Inferiori m.931, si imbocca sulla sx un sentiero (SB) che scende in direzione Torre del Colle. Alla Chiesetta Cappella di S.Pancrazio si abbandona il SB per scendere a sx fino a Villar Dora m.364. Proseguendo in direzione Almese si arriva alla piazza Martiri della Libertà, si attraversa il torrente Messa e si sale in direzione della Chiesa di S.Maria m.380. Si prosegue verso nord, lungo il corso vallivo del torrente fino al punto panoramico detto Goja del Pis che deve le sue forme a centinaia di migliaia d’anni di erosione operata dalle acque su rocce particolarmente dure. Si ritorna ad Almese e, in successione, si attraversano le Borgate S.Mauro, Tetti S.Mauro, Rivera, Morsino fino a Prà Saboe ( km.12/13, tempo h.4)