Questa facile escursione, adatta anche a chi vuole provare a usare le ciaspole per la prima volta , si snoda su una vecchia strada poderale che sale dapprima in un caratteristico bosco di larici e abeti, molto bello soprattutto dopo una bella nevicata, e poi attraversa dei bei prati innevati fino al colle.
Consigliata a tutti per trascorrere in compagnia una domenica sulla neve!
Località di ritrovo : Val Chisone, Ruata m 1130 (vedi percorso stradale)
Orario di ritrovo: ore 08:30
Partenza dell’escursione: ore 08:45
Dislivello: m 465
Difficoltà : EAI-F
Tempo di percorrenza: ore 4,00
Equipaggiamento: La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo,cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.
Obbligatorio: ARTVA, Ciaspole, bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: Portarsela da casa
Mezzi di trasporto: auto proprie
Iscrizioni: entro le ore 21:00 di mercoledì 19 gennaio, tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.
A seguito delle disposizioni del CAI Centrale - contenute nelle Note Operative della Commissione Centrale per l’Escursionismo (CCE) n. 4371 del 29/11/2021 e successivo aggiornamento del CAI Centrale n.57 del 5/1/2022 - per affrontare l’emergenza da covid-19 al fine della ripresa delle attività in sicurezza, ciascun socio che intenda partecipare alle gite è tenuto a:
- prendere visione delle note operative per i partecipanti;
- portare con se mascherina e disinfettante come previsto dalle normative
- esibire il Green Pass “rafforzato” (se soggetti esenti dalla campagna vaccinale, esibire la certificazione medica)
- portare con sé il modulo di autodichiarazione, debitamente compilato e sottoscritto.
Detto modulo, unitamente alle norme del CAI Centrale, è disponibile sul sito UET al seguente link:
Poiché le nuove disposizioni prevedono possibili limitazioni nel numero delle persone ammesse alle escursioni,
è necessario attendere una e-mail di autorizzazione. Nel caso di mancata ricezione, contattare il sabato mattina, precedente l’escursione, uno degli accompagnatori.
Costi: 3 euro (spese organizzative)
Accompagnatori: ASE Carlo Santoiemma 339.6257759
ASE Giorgio Venturini 340.1704491
AE Luca Motrassini 338.7667175
AE/AAG Franco Griffone 328.4233461
Cartografia: Fraternali n° 5 VAL GERMANASCA – VAL CHISONE 1:25.000
Bibliografia: A spasso sulla neve, 60 itinerari con le ciaspole
Descrizione della gita: Escursione facile e priva di rischio anche in caso di grosse nevicate. Si sale sulla strada ponderale, si superano alcune case e, dopo una graziosa area pic-nic con laghetto, continuando nel bosco, con salita dolce, si arriva nei pressi dell’agriturismo Delle Viole. Ancora un traverso e, dopo il tornante, si sale fino al Colle da dove, sul lato opposto, si può ammirare la Val Germanasca e, voltandosi, tutta la pianura piemontese.
Percorso stradale: dalla tangenziale di Torino, nei pressi dell’uscita Orbassano, si imbocca la superstrada per Pinerolo. A Pinerolo si svolta a destra in direzione della val Chisone-Sestriere. Dopo le prime due gallerie si arriva ad una prima rotonda che incrocia la vecchia statale. Alla rotonda seguente, sulla sinistra, si vede la torretta di una vecchia fabbrica, li si svolta a sinistra per San Germano Chisone. Si sale seguendo per Pramollo, poi per Ruata e si arriva in piazza, al centro del paese di Ruata, dove si trova la chiesa e si parcheggia.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.