---
UET organizza l’ 11 Maggio 2025
ESCURSIONE ai TRE DENTI di CUMIANA e
M.te FREIDOURVal Noce ( Cantalupa-TO)
Località di ritrovo :
Corso G.Agnelli porta 6 FCA
alle ore 6,30 e partenza alle ore 6,45 , compattare le auto
Orario di inizio dell’escursione: ore 7,30
Dislivello: 850 m.
Difficoltà : EE
Tempo di percorrenza: 7 – 8 ore (escluse soste)
Equipaggiamento:
La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi alti ( NON saranno accettate scarpette basse ), pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.
Utili i bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: NO (consigliato portare almeno 2 litri d’acqua)
Mezzi di trasporto: Indica nel form di iscrizione, se:
Si ricorda che ciascun componente trasportato è tenuto al pagamento della quota parte del costo di viaggio
Iscrizioni:
Entro il giovedì precedente la gita tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.
Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.
Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.
Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.
*NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 8,40 al giorno e la copertura Soccorso Alpino di € 4,55 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome Assicurazione Infortuni+Soccorso Alpino") inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, ENTRO il giovedì precedente l’escursione, comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione alla gita da parte del Capo Gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamento avvenuto.
Costi: 3 euro(spese organizzative)
Accompagnatori:
Zanetti Sebastiano (AE) cell. 3496778816
Migliore Piermario (ANE) cell. 336911280
Aruga Massimo (AE) cell. 3474165436
Chiovini Marco (AE) cell. 3473407193
Incerpi Valter (ASE) cell. 3382349550
Giorgis Alberto (AA) cell, 3356007185
Cartografia: Fraternali n.( 6 ) Pinerolese e Val Sangone IGC n. ( 17 ) Torino-Pinerolo e bassa Val di Susa
Descrizione della gita:
Localtà di partenza : Borgata San Martino m.642
Per la durata dell’escursione e l’impegno necessario per più tratti di salita e discesa è richiesta una buona preparazione fisica.
Ai piedi di questa catena di monti aguzzi ben visibile dal lato pinerolese, sorge questa borgata con pochi posti auto. Si parte con salita impegnativa nei boschi di castano, fino al colle della Bessa m. 1170, poi a sinistra si dovrà usare le mani su passaggi di I° per giungere alla prima cima: il Tre Denti Orientale. Qui si trova la cappella, restaurata recentemente, tempo permettendolo sguardo potrà spaziare sulla piana del pinerolese. Si proseguirà scendendo e risalendo alcuni tratti attrezzati con gradini metallici, fino al Tre Denti Centrale: dove si trova la sua Madonnina di vetta. Ritorneremo sui nostri passi, per poi prendere il sentiero dove si susseguiranno diversi tratti di discesa e salita, che ci porteranno ad attraversare i colli Aragno est e poi ovest, così da giungere sul M. Freidour con il suo monumento particolare. Da qui si scenderà al Rifugio Mellano ai piedi della Rocca Sbarua, mitica palestra di roccia usata dalle scuole di alpinismo torinese. Continuando con sentiero sotto le sue pareti, di nuovo con discesa e salita arriveremo al colletto Castellar, per proseguire su strada poderale e tornare al nostro punto di partenza.
Indicazioni stradali :
sulla SS 589 con direzione Pinerolo , alle indicazioni per Frossasco-Cantalupa svoltare a destra, superare l’abitato di Frossasco , proseguire per Cantalupa, a destra su indicazioni via Tre Denti, percorrere via Torino, superato un parcheggio ed un bar-tabaccheria svoltare a destra sopra un ponte, più avanti si incrocia una croce in pietra, svoltare a sinistra in via Tre Denti, proseguire, giunti ad avere di fronte una capella svoltare a destra sempre via Tre Denti, superare un parcheggio sul nostro lato destro all’altezza cappella con Cristo, svoltare a sinistra in via San Martino, proseguire per un tratto , dopo curva a S a sinistra, proseguire fino a dei piccoli cartelli con scritto: Tre Denti, Borgata San Martino, e indicazioni via IV Novembre 1944 e Cappella San Martino, qui svoltare a destra, e proseguire sulla ripida salita asfaltata, dopo uno stretto tornante a S, posteggiare l’auto.
I posti auto sono pochi, compattare i passeggeri.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.