---
Località di ritrovo :
Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza (ex Ist. Maffei)
alle ore 5.45 e partenza alle ore 6.00
Viaggio A/R in bus da Torino a Borca Macugnaga
non è prevista la possibilità di viaggio in auto.
Località di inizio escursione: Borca Macugnaga (1195 m)
Arrivo : Alpe Cicerwald (1653 m ) - Alpe Tore (1930 m )
Orario di inizio dell’escursione: alle ore 9.30
Dislivello: 458 m fino Alpe Cicerwald – 735 m fino Alpe Tore
Difficoltà : E
Tempo di percorrenza escursione : 2 ore fino alpe Cicerwald - 4.30 ore fino Alpe Tore
Punti acqua lungo il percorso: rifornirsi di acqua alla partenza
Equipaggiamento:
La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.
Attività culturali:
E’ prevista la vsita al museo Walser di Borca. La durata è di 45 min. circa. La prenotazione è obbligatoria. Indicare sul form nella parte “messaggio facoltativo” se si intende partecipare alla vista al museo.
Costi :
- per i soci 30.00€( viaggio A/R e spese organizzative )
- per i NON soci: 35.00 € + eventuale copertura assicurativa di 8,40 € (*) .
- visita al museo: il costo è di € 4.50 a partecipante e si pagherà in loco
Iscrizioni: Entro il giorno 22 maggio 2025 tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web. Dopo la compilazione del form contattare il capogita ai fini dell’autorizzazione a partecipare all’escursione e versare l’intero importo per ciascun partecipante tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome - gita del 25 maggio 2025 ) oppure con Satispay utilizzando il QR code e inviando per email al Capo gita la ricevuta
dell'avvenuto pagamento. In contatto del capo gita è il seguente : Franco Griffone (AE/AAG) cell. 3284233461
(*)NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 8,40 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 – nella causale indicare "Nome Cognome Assicurazione Infortuni) oppure con Satispay utilizzando il QR code e inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, ENTRO il giorno successivo al pagamento stesso, comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione alla gita da parte del Capo gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamento avvenuto.
L’assicurazione per i non soci quando richiesta non può essere rimborsata.
Capo gita : Franco Griffone
Accompagnatori: Sebastiano Zanetti - Valter Incerpi – Alberto Giorgis – Vittorio Mortara – Ivana Roberto
Descrizione della gita:
L’escursione si sviluppa suun percorso ad anello fino all’Alpe Cicerwald .Partiamo da Borca lungo un viottolo che fiancheggia la casa Museo Walser. In salita oltrepassiamo antichi alpeggi. Percorriamo un un tratto della Grande Traversata delle Alpi fino alla località di Isella e dopo aver attraversato il poste sul fiume Anza imbocchiamo il sentiero che in severa salita raggiunge l’Alpe Cicerwald, un vasto e idilliaco alpeggio ricco di numerose baite private, posto su una balconata con vista stupenda sulla parete est del Monte Rosa.
Si imbocca sull’Alpe il sentiero che sale all’Alpe Tore. Da qui la vista è a 360° sulla parete est del Monte Rosa, la Vetta Battel e a seguire Valle Anzasca, Lago delle Fate, torrente Anza, la Val Quarazza. Torniamo indietro verso l’Alpe Cicerwald e raggiungiamo la Capella della Madonna Addolorata eretta nel 1681. Due volte all’anno sull’Alpe si tiene una festa all’apertura e alla chiusura dell’alpeggio. Per la discesaa Borca imboccheremo il sentiero sulla parte opposta a quella di salita .
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.