• Escursionismo Estivo

Lago Santanel da Piamprato Soana con eventuale inserimento del Colle della Marmotta


santanel.jfif

Descrizione

---

UET organizza il 15 Giugno 2025

Piamprato (1550 mt.) - Lago Santanel (2360 mt.) Eventuale prosecuzione al colle della Marmotta (2490 mt.)

 

 Località di ritrovo :

oppure in Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza (ex Ist. Maffei) alle ore 6.30 e  partenza alle ore  _6.45   inderogabilmente ,

Orario di inizio dell’escursione: 8.45 

Dislivello: 854 metri finoallago          (940 al colle)

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 6.30 ore Equipaggiamento:

La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o cappello impermeabile no ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.

Utili i bastoncini telescopici.

Punti acqua lungo il percorso: alla partenza

Mezzi di trasporto: Indica nel Form di iscrizione, se:

  •           Hai bisogno del passaggio in auto?(SI/NO)

  •           Sei disponibile a portare nella tua auto soci iscritti alla gita? (SI/ NO/NON DISPONGO DIAUTO)

  •           Quale luogo di ritrovo - fra quelli specificati nella scheda – intendiraggiungere?

Si ricorda che ciascun componente trasportato è tenuto al pagamento della quota parte del costo di viaggio

Iscrizioni:

Entro il giovedì precedente la gita tramite l’apposito Form presente in questa stessa pagina web. Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.

Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione. 

Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.

*NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 8,40 al giorno e la copertura Soccorso Alpino di € 4,55 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome Assicurazione Infortuni+Soccorso Alpino") inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, ENTRO il giovedì precedente l’escursione, comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione alla gita da parte del Capo Gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamentoavvenuto.

Costi: 3 euro (spese organizzative)

Accompagnatori:

Marco Chiovini, Luisella Carrus, Valter Incerpi,  Pier Mario Migliore, Alberto Giorgis, Vittorio Mortara, Ivana Roberto

Cartografia:

Accesso stradale: In Auto da Torino: Percorrere la statale 460 per Ceresole Reale fino a Pont Canavese, quindi proseguire, entrando in paese, per la provinciale della Valle Soana

che porta a Ronco, Valprato, Campiglia o Pianprato. Si risale la Valle Soana, Al Bivio di Valprato Soana si continua a Destra fino a Pianprato, ampio parcheggio nella piazza davanti alla Chiesa.

Descrizione della gita:

Escursione in un angolo bello e un po’ discosto della Val Soana ai margini del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Toccheremo un paio di grange ancora pienamente sfruttate per il pascolo e poi nella parte finale della gita ci ritroveremo in un contesto più naturale e raggiungeremo il lago Santanel , adagiato in una suggestiva conca. 

Dal parcheggio si torna brevemente indietro fino alla rotonda di accesso al paese. Qui troviamo sulla sinistra i cartelli indicatori. Dopo un breve tratto pianeggiante si inizia a salire con una pendenza moderata in un bosco rado di larici. Il sentiero sale in maniera gradevole e comincia a svelare d bei panorami. L’unico elemento oltremodo fastidioso sono gli enormi e invadenti tralicci dell’elettrodotto SuperPhenix che purtroppo ci accompagneranno per alcune tratti dell’escursione.

Al termine della salita la valle si apre e tenendoci sulla sinistra addossati ad un roccione attraversiamo il Rio Santanel su un ponticello in legno e raggiungiamo le Grange Calligaris. Da qui un bel sentiero in parte lastricato raggiunge in breve le Grange Santanel, costituite da due locali adibiti a ricovero degli animali e in mezzo una caratteristica costruzione a due piani di fattezze eleganti anche se purtroppo in stato di semi abbandono.

Si lascia alla propria destra il sentiero per il Monte Marzo e dopo un breve tratto si intravedono degli ometti sulla sinistra. Da qui parte un bel sentiero a tratti Lastricato che sale con pendenza moderata. Si incontra un ulteriore bivio per le Grange Belvedere e Marmotta e si piega a destra. La salita prosegue in ambiente di pascoli e fiori.

Si giunge ad un paio di tratti un po’ esposti da percorrere con attenzione e in breve si giunge alla verde conca in cui è adagiato il lago Santanel. Il ritorno avviene sul percorso dell’andata.

 

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.

 


Back to top