---
UET organizza il 29 giugno 2025
COLLE DELLA BARMA (Valle di Gressoney - AO)
Località di ritrovo :
Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza (ex Ist. Maffei)
alle ore 06,30 partenza alle ore 6,45
In alternativa COUMARIAL (Fontainemore - AO) ore 8,00
Si chiede di indicare espressamente la scelta sul form di iscrizione alla gita.
Orario di inizio dell’escursione: ore08,45 con navetta fino al lago Vargno
ore 9,30 a piedi su sentiero segnalato al Colle della Barma
Dislivello: mt. 550 (+) quota partenza mt. 1700 quota arrivo mt. 2250
ritorno mt. 950 (-) mt. 90 (+)
Difficoltà : E
Tempo di percorrenza: - ore 1,30 dal Lago Vargno al rifugio della Barma + ore 1,00 al Colle - ore 3,30 ritorno su sentiero + poderale fino a Coumarial sviluppo totale del percorso circa km 12.
Equipaggiamento:
La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.
Utili i bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: rifornirsi d’acqua prima della partenza.
Mezzi di trasporto: Auto proprie
Costi: 3 € (spese organizzative) + € 5,00 per la navetta
Iscrizioni: Entro giovedì 26 giugno.
tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.
Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.
*NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 8,40 al giorno e la copertura Soccorso Alpino di € 4,55 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome Assicurazione Infortuni+Soccorso Alpino") inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, entro il 26 giugno 2025 comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione alla gita da parte del Capo Gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamento avvenuto.
Accompagnatori: Incerpi Valter (ASE) 338 2349550 – capogita
Luisella Carrus (AE); Garrone Luciano (AAG) - Volpiano Enrico (AE/EEA) -
Chiovini Marco (AE) - Previti Giuseppe (ASAG)
Cartografia: IGC – n.09 1:50.000 – Oropa e Bassa Valle d'Aosta Fraternali n.38 1:25.000 – Oropa e Bassa Valle di Gressoney, Bassa Val d’Ayas,
Descrizione della gita: La gita si svolge sul “Cammino di Oropa”. Un cammino alpino dalle antichissime origini, risalenti al XVI secolo. Il cammino da Fontainemore, comune più orientale della Valle d’Aosta, al Santuario di Oropa è un itinerario che ripercorre la storica processione che avviene ogni cinque anni verso il Santuario, attraverso il Colle della Barma .Quest’anno il tradizionale pellegrinaggio si terrà dal 5 al 6 luglio 2025.
Si raggiunge Coumarial dove lasciamo le auto nell’ampio parcheggio e da qui, con una navetta, raggiungiamo il lago Vargno da dove inizia l’escursione. Si imbocca il sentiero 2A in direzione Rifugio della Barma (2060 m) passando vicino al Lago lungo superiore, il Lago piccolo e Lago grande che si trovano vicino al rifugio.
Si prosegue, lasciando il rifugio alla dx, sul sentiero 2 che si sviluppa su un terreno detritico per buona parte a gradoni, ben segnalato da segnali gialli e ometti. Dopo circa 40 min. si raggiunge il valico Colle della Barma su cui è presente una Croce e una cappelletta votiva alla Madonna nera di Oropa. La vista è ampia sul versante piemontese e su quello valdostano. Particolarmente suggestiva in quest’ultimo per il bellissimo panorama sui laghi sottostanti .
Il ritorno al rifugio e da qui fino al lago Vargno è sullo stesso percorso di salita. Si prosegue quindi su strada poderale in parte asfaltata, ma con qualche scorciatoia per evitare i tornanti. Lasciata poi la strada si devia a sinistra sul “sentiero della salute” - dove sono presenti diverse postazioni wellness - fino a raggiungere il parcheggio di Coumarial.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.