
TREKKING Alta Via 2 Dolomiti
UET organizza Trekking estivo dal 3 al 9 agosto 2025
ALTA VIA 2 Dolomiti (Bressanone – Lago Fedaia)
Partenza 3/8/25 : Torino P. Susa ore (da stabilire con orario estivo Trenitalia) – Bressanone
Ritorno 9/8/25 : Lago Fedaia – Trento (bus) Trento – Torino P. Susa (treno)
Costi: € 670,00 (½ pensione – tassa segreteria – treno A/R)
sono esclusi la cena al Rif. Genova – extra (doccia e bevande) – biglietto bus Bressanone – biglietto cabinovia per Passo Gardena – biglietto bus (Lago Fedaia - Trento)
Iscrizioni: Entro il 24/05/25 tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web con pagamento
acconto di € 400,00 al 24/05/25 e saldo di € 270,00 al 20/06/25
con bonifico bancario alla UET (IBAN IT12O0200801111000101494131
(causale "Nome Cognome acconto Trekking 2025) (causale "Nome Cognome saldo Trekking 2025)
Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.
Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare al Trekking
Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il capo gita VALTER INCERPI (tel. 338 2349550)
(*)NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 8,40 al giorno, e la copertura Soccorso Alpino di € 4,55 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T.
(IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome Assicurazione Infortuni + Soccorso Alpino), oppure con Satispay utilizzando il QR code e inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, ENTRO il giorno successivo al pagamento stesso, comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione al Trekking da parte del Capo gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamento avvenuto.
L’assicurazione per i non soci quando richiesta non può essere rimborsata.
Equipaggiamento:
Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.
Accompagnatori:
Valter Incerpi (ASE)
Luisella Carrus (AE)
Luciano Garrone (AAG)
Alberto Giorgis (AA)
Cartografia: Carte Tabacco n. 030 – 07 scala 1:25000
Descrizione Trekking:
1° giorno da Bressanone a rif. Sky (Bus) – rif. Sky - rif. Schatzer: Dislivello + 100 mt. tempo ore 0,45
2° giorno rif. Schatzer – rif. Genova: Dislivello + 580 mt. - 260 mt. tempo ore 7
3* giorno rif. Genova – rif. Firenze: Dislivello + 520 mt. - 800 mt. tempo ore 7
4° giorno rif. Firenze - Funivia Danterpieces: Dislivello + 80 mt. - 450 mt.
arrivo Funivia – rif. Cavazza: -180 mt. + 490mt. tempo ore 6
5° giorno rif. Cavazza – rif. Boè: Dislivello + 400 mt. - 100 mt. tempo ore 4
6° giorno rif. Boè – rif. Castiglioni (lago Fedaia): Dislivello + 300 mt. - 820 mt. tempo ore 8
7° giorno ritorno a Torino
Difficoltà: E – EE per la lunghezza delle tappe e tratti di sentiero attrezzato il percorso è completamente segnalato
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.