• Cultura

ASSEMBLEA Soci CAI Sezione TOrino


logo-cai-torino-17128.jpg

Descrizione

Ore 21.00 presso la Sede Sociale al Monte dei Cappuccini

Stante questo importante appuntamento istituzionale, non potrà avere luogo l’incontro del progetto “Raccontare un territorio” dedicato alla Sacra si San Michele, la cui escursione - fissata pe il 25/11/2018, in collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino – resta,  invece, confermata come da programma escursionistico UET  

 

Convocazione Assemblea Ordinaria

 

È convocata per giovedì 22 novembre 2018 alle ore 12.00 in via Barbaroux 1 e, in mancanza del numero legale, per venerdì 23 novembre 2018 alle ore 21.00 presso il Centro Incontri “Monte dei Cappuccini”, Salita al CAI Torino, 12 - Torino

l’ASSEMBLEA ORDINARIA

dei Soci della Sezione di Torino con il seguente

Ordine del Giorno

1 – Approvazione del verbale dell’Assemblea Ordinaria del 30 marzo 2018;

2 - Relazione del Presidente;

3 - Elezione cariche sociali;

4 - Quote sociali 2019;

5 – Bilancio preventivo 2019;

6 – Varie ed eventuali.

 

 

Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione di Torino del 30 marzo 2018

Ordine del giorno

1 Approvazione del verbale dell’Assemblea Ordinaria del 24 novembre 2017

2 Relazione del Presidente

3 Approvazione dei Bilanci Consuntivi 2017 della Sezione di Torino e del Museo Nazionale della Montagna

4 Nuovo assetto organizzativo del Museo Nazionale della Montagna

5 Situazione rifugi: riqualificazione “Torino Vecchio”, ampliamento “Vittorio Emanuele II°”, appalto lavori “Gastaldi”, “Levi-Molinari”, “Mezzalama”, “Nacamuli”.

6 Varie ed eventuali

Alle ore 21,30 in presenza di 30 Soci ad inizio lavori, il Presidente della Sezione di Torino Gianluigi Montresor dichiara aperta l’Assemblea Ordinaria dei Soci, riunita in 2° convocazione, assumendone, come da statuto, la Presidenza ed incarica Francesco Bergamasco di redigere il presente Verbale.

Punto 1 O.d.G. Approvazione del verbale della precedente riunione.

Il verbale dell’Assemblea precedente, tenutasi in data 25 novembre 2016, pubblicato su “Monti & Valli” on line unitamente alla convocazione, è dato per letto e viene approvato dall'Assemblea all'unanimità, nessun contrario, nessuno astenuto.

Punto 2 O.d.G. Relazione del Presidente

A quattro mesi dal suo insidiamento, per il Presidente Montresor sono stati giorni intensi in quanto si è dovuto provvedere alla successione del Direttore del Museo Montagna, con la ricerca dei candidati e dei successivi colloqui ed esami delle candidature. E' stata scelta Daniela Berta, ed il passaggio delle consegne avverrà il 13 aprile. Nello stesso periodo si sono concluse le trattative tra la Città di Torino ed il CAI Torino per il rinnovo dei vari contratti, favorevoli alla Sezione, per 9 anni.

Con il Vice-presidente Miletto, si sono organizzati i vari incontri con i Gruppi, le Sottosezioni e le Scuole al fine di iniziare una reciproca conoscenza.

Il Presidente Montresor intende organizzare la vita sezionale seguendo alcune linee guida.

La prima, la trasparenza dei Consiglieri,indicando i loro recapiti mail e telefonici sul sito e richiedendo loro un breve curruculum delle loro competenze professionali.

La seconda è la valorizzazione della comunciazione, con i moderni mezzi di comunicazione.

La terza, nel settore tecnico, l'eventuale superamento del volontariato, sempre indispensabile, ma con l'affiacamento e l'intervento di professionisti.

La quarta, la valorizzazione del CAI Torino, la sua importanza a livello locale, regionale e nell'ambito del CAI nazionale cercando di dare un peso specifico fortissimo nei vari ambiti istituzionali. Valorizzazione delle Scuole, degli Accompagnatori e degli Istruttori e dei molti Volontari. Manca un po' l'immagine del CAI TORINO, la sua identità, collettore di professionalità.

A questo scopo, si inizia con una Festa CAI Torino, 22/23 settembre, al rifugio Levi-Molinari. Si sta progettando un database degli itinerari (uscite delle Scuole, delle Sottosezioni). Organizzazione di eventi e serata (la serata Kosterliz è stata la prima). Si invitano Scuole, Sottosezioni e Gruppi ad inviamo suggerimenti e proposte.

La quinta, la valorizzazione delle Donne, con l'arrivo del nuovo Direttore al Museo, la socia Daniela Formica alla presidenza del Gruppo Regionale Piemonte, e tutto la staff del Museo, della Biblioteca Nazionale e della Segreteria.

Punto 3 O.d.G. Approvazione Bilanci Consuntivi 2017 della Sezione di Torino e del Museo Nazionale della Montagna.

Ad inzio dei lavori è stato distribuito il Bilancio Consuntivo 2017 sia della Sezione che del MuseoMontagna. Il Presidente illustra brevemente il bilancio della Sezione.

Il Presidente sottopone all’Assemblea il Conto consuntivo 2017 del Museo Nazionale della Montagna: entrate Euro 1.009.540,87, uscite/impegni Euro 1.137.435,97, disavanzo Euro -127.895,10, imputabile al mancato introito di contributi di Enti Pubblici assegnati per gli anni 2016-2017.

Viene poi illustrato il Bilancio Preventivo 2018 del Museo Nazionale della Montagna: in pareggio entrate/uscite Euro 1.104.250,00.

I documenti sono stati certificati dai Revisori dei Conti il 14 marzo 2018, approvati dalla Commissione Museo Nazionale della Montagna il 15 marzo 2018 e dal Consiglio Direttivo il 20 marzo 2018. Il Presidente ricorda che il documento completo è conservato presso gli uffici della Sezione e l’estratto verrà inviato agli Enti sostenitori del Museo.

Vengono messi a votazione congiuntamente il Bilancio consuntivo 2017 della Sezione di Torino e il Conto consuntivo 2017 e Preventivo 2018 del Museo Nazionale della Montagna: contrari nessuno, astenuti nessuno, il documento viene approvato all'unanimità.

Punto 4 O.d.G. Nuovo assetto organizzativo del Museo Nazionale della Montagna

Interviene il Direttore Aldo Audisio sul nuovo assetto del MuseoMontagna.

«Dal 20 marzo 1978 sono passati 40 anni. Nel 2015 ho deciso di chiudere la mia direzione il 31 marzo 2018, lo farò il prossimo 12 aprile. Il Museo, struttura fragilissima, si è affermato e consolidato rispettando gli equilibri tra i “mondi” delle montagne e nel confronto con le pubbliche Amministrazioni. Oggi vi lascio i conti del Museo in regola, praticamente in pareggio (se si considerano le competenze), finanziamenti abbastanza consolidati, un grande progetto europeo in corso. A Daniela Berta il compito di mantenere e rinnovare, di operare per il CAI (garantendo l’indipendenza) e di continuare a seguire i contatti locali, nazionali e internazionali che ho consolidato. Solo con queste prospettive il Museo continuerà ad essere l’immagine del CAI Torino».

Punto 4 O.d.G. Situazione rifugi: riqualificazione “Torino Vecchio”, ampliamento “Vittorio Emanuele II, appalto lavori “Gastaldi”, “Levi-Molinari”, “Mezzalama”, “Nacamuli”

Il Vice-presidente Marengo illustra brevemente gli interventi su diversi rifugi. Per il Torino Vecchio si sta pensando ad una riqualificazione, contatti con Regione Valle d'Aosta, variazione della destinazione d'uso, interesse da parte del F.A.I a scopo museale.

E' stata preparata una proposta di progetto per l'ampliamento del rifugio Vittorio Emanuele II, diversi elaborati per varie fasi di avanzamento del progetto, anche per questo rifugio sono in corso contatti con la Regione VdA e l'Ente Parco Gran Paradiso, nonché con i gestori.

Altro aspetto interessante è l'accordo con l'IRPI per il Rifugio Gastaldi. Questo ente sta già monitorando la zona con una web cam. L'interesse è per il Gastaldi Vecchio, potrebbe diventare un museo locale delle attività scientifiche e sostenere un turismo “scientifico” come sede di corsi in quota per studenti.

Il rifugio Teodulo diventa sorvegliato speciale per i suoi problemi di stabilità verso il versante svizzero.

Proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza di tutti gli rifugi di proprietà della Sezione.

Entra a far parte della Commissione Rifugi della Sezione di Torino Assi Nabil, reggente della Sottosezione di Chieri, e professionalmente inserito nella cantieristica.

Punto 5 O.d.G. Varie ed eventuali

Il Presidente Montresor conclude la serate con un breve riepilogo delle attività sezionali. Il sito internet giornalmente aggiornato, la produzione di video, oltre a quello del Rifugio Torino e Boccalatte, a breve uscirà il Teodulo a seguire altri rifugi.

Il Presidente Montresor, non essendovi ulteriori richieste di intervento, scioglie l’Assemblea alle ore 22,00.

f.to il verbalizzante Francesco Bergamasco

f.to il Presidente Gianluigi Montresor

 

 

Verbale dell’Assemblea Straordinaria dei Soci della Sezione di Torino del 30 marzo 2018

Ordine del giorno:

1 Cessione del Rifugio Daviso al CAI di Venaria

2 Varie ed eventuali

Alle ore 21,00 del giorno 30 marzo 2018, presso la Sala degli Stemmi al Centro Incontri “Monte dei Cappuccini” in Salita al CAI Torino n. 12, il Presidente pro-tempore Gianluigi Montresor, previa verifica della regolarità della convocazione, dichiara aperta l'Assemblea Straordinaria in seconda convocazione e nomina segretario Francesco Bergamasco.

P.to 1 O.d.g. Presenti alcuni rappresentanti della Sezione di Veneria Reale del Club Alpino Italiano, il Presidente Montresor saluta i partecipanti ringraziandoli della loro presenza e lascia la parola al Vice presidente Marengo. Marengo ricorda che la Sezione di Venaria gestisce ormai dal 1962 il Rifugio Daviso, con un contratto di comodato, che la stessa ha sostenuto spese per la sua manutenzione e conduzione, mentre la Sezione di Torino, in quanto proprietaria, interveniva solo per il disbrigo delle pratiche buracratiche e di legge.

Pertanto, nello scorso anno, la Sezione di Venaria ha formulato la richiesta alla nostra Sezione di poter diventare proprietaria del rifugio.

Marengo informa che la cessione avverrà ad un prezzo simbolico di 1 (uno) euro e che sono state concordate condizioni per la cessione.

Il Presidente Montresor chiede ai partecipanti di dare il consenso per sè ad attivare tutte quelle prodecure atte alla cessione dell'immobile.

L'Assemblea dei Soci della Sezione riunita in convocazione Straordinaria approva all'unanimità, nessun contrario, nessun astenuto.

Prende la parola Soldera, Presidente in carica della Sezione di Venaria, per ringraziare, facendo una breve storia della vita del rifugio, elemento fondamentale per l'aggregazione della Sezione.

Verranno date corso a tutte quelle formalità necessarie per la cessione e sarà cura della Sezione di Venaria informare la nostra Sezione della data in cui verrà organizzata una Festa per l'avvenimento.

P.to 2 O.d.G.

Il Presidente Montresor ringrazia i rappresentanti della Sezione di Venaria e dichiara conclusa la parte Straordinaria di questa Assemblea dei Soci alle ore 21,20.

f.to il verbalizzante Francesco Bergamasco

f.to il Presidente Gianluigi Montresor

 

     


Back to top