• Escursionismo Estivo

COLLE D’ATTIA E MONTE PLU’ (Val D’Ala) (2200 m) Gita proposta dal Gruppo Giovanile da svolgersi in collaborazione


attia-2015-18.jpg

Descrizione

Piacevole escursione in Val d' Ala, la più centrale delle tre Valli di Lanzo e forse la più famosa; frequentata fin dalla metà 800 dai giovani alpinisti di area torinese e non solo. 

PARTENZA: escursione: Ala di Stura  1100 m

DISLIVELLO: 1030 m al Colle D’Attia, 1200 al Monte Plu      

DIFFICOLTA’: E, dal Colle EE             

TEMPO PERCORSO:  ore 4,30          

EQUIPAGGIAMENTO:  Pedule ben collaudate, bastoncini telescopici, giacca a vento, pile, pantaloni lunghi,  occhiali,  crema solare, borraccia con acqua, mantella o ombrello in caso di maltempo .                                                        

RITROVO: ex Ist. Maffei C.so Regina Margherita angolo c.so Potenza  ore  7,15

PARTENZA: ore 7,30

MEZZO DI  TRASPORTO: auto proprie

ACCOMPAGNATORI:            

1 E. Enrico        cell. 348 7247744

2 A. D’Amato   cell. 333 7823239

3 M. Aruga       cell. 347 4155436

4 D. Biolatto     cell. 348 4024822            

CARTOGRAFIA: Val d’Ala e Val Grande  1:25000 ed. Sentieri.biz (CAI di Lanzo)                            

COSTI: Euro 3 per spese organizzative

NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda la copertura assicurativa infortuni disponibile ad euro 7,81 al giorno per i non soci (euro 5,58 infortuni e 2,23 soccorso alpino). Quota che deve essere versata entro e non oltre il giovedì pomeriggio precedente all’uscita agli accompagnatori fornendo i dati anagrafici

PERCORSO STRADALE: Superstrada della Mandria, Lanzo, Valle di Lanzo, Valle di Ala, Ala di Stura         

ISCRIZIONI: presso il Centro Incontri CAI TORINO al Monte dei Cappuccini – Salita CAI Torino 12 il Giovedì (Gruppo Giovanile), venerdì (UET) precedente l’escursione dalle ore 21 alle ore 23.

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

 Il Colle D’Attia tramite il colle Crosiasse, permette la comunicazione, fra la Valle di Ala e la Val Grande di Lanzo.

Dal paese di Ala 1100 m circa, si segue il sentiero 238, si attraversa la borgata Chiottero 1270 m e si raggiunge il pianoro di Pian d’Attia 1381 m. Ora il percorso è meno faticoso e sempre ben visibile, segue anche se a distanza, il Rio omonimo. Si raggiunge l’Alpe d’Attia 1741 m situata in un ampio pianoro; si lascia poi il sentiero che si stacca a sinistra e si supera una pietraia e con diverse svolte si raggiunge il Colle 2100 m. Tempo impiegato ore  3,30

Dal Colle per raggiungere il Monte Plu 2197 m. occorre ancora circa un’ora di cammino, il sentiero non è molto visibile. La vetta detritica, è un punto panoramico che sarà forse difficile raggiungere per l’innevamento.

NOTIZIE LOCALI

Il Monte Plu è stato una palestra importante per l’alpinismo torinese; sulle creste e sulle pareti di roccia molto dura, sono state tracciate vie importanti da alpinisti come Giuseppe Dionisio, Italo Marchini, Paolo Silvestrini.

(Guida dei Monti d’Italia –Alpi Graie Meridionali – Berutto e Fornelli)

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e delle condizioni fisiche  del gruppo ad insindacabile  giudizio degli accompagnatori


Photo Gallery

Back to top