"Sui sentieri dei nostri Padri fondatori" Colle Aciano e Rifugio Toesca
La Unione Escursionisti Torino (UET) è una Associazione storica di Torino, nata il 19 settembre 1892 con lo scopo di curare lo sviluppo dell'amore per l’escursionismo, promuovendo ed organizzando comitive per gite in montagna ed in pianura, per la visita di luoghi che presentano maggior interesse per bellezze naturali, storiche ed artistiche, così come da Statuto originale.
“Nec descendere nec morari” è il suo motto storico.
La Unione Escursionisti Torino quest’anno compie 125 anni di storia e desidera festeggiare questa importante ricorrenza con Soci e Amici proponendo tre attività di particolare significato storico e culturale.
Domenica 18 giugno, si farà l'escursione "Sui sentieri dei nostri Padri fondatori" ,una escursione ad anello all’interno del Parco Orsiera – Rocciavrè, che partendo da frazione Cortavetto, percorrendo il valloncello del Gravio e risalendo al Colle Aciano, ci consentirà di raggiungere il nostro storico Rifugio Gioachino Toesca, presso il quale festeggeremo tale ricorrenza con una particolare merenda sinoira “commemorativa”.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
PARTENZA ESCURSIONE: Cortavetto (Travers a Mont) 1250 m
DISLIVELLO: 750 m
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PERCORSO: ore 4,30 in salita
EQUIPAGGIAMENTO: Pedule collaudate, bastoncini telescopici, pile, giacca vento, occhiali da sole, borraccia con acqua, ombrello o mantella in caso di maltempo.
RITROVO: ex Ist. Maffei C.so Regina Margherita angolo c.so Potenza ore 7
PARTENZA: ore 7,15
MEZZO DI TRASPORTO: auto propria
ACCOMPAGNATORI:
1 Bravin L. cell. 335 8015488
2 Marchello P. cell. 328 0086754
3 Incerpi V. cell. 338 2349550
4 Mura A. cell. 335 8140586
5 Santoiemma cell. 339 6257759
6 Biolatto D. cell. 348 4024822
CARTOGRAFIA: Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè e riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto – 1:25000 – Piemonte Parchi – Regione Piemonte
COSTI: Euro 3 per spese organizzative
NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda la copertura assicurativa infortuni disponibile ad euro 7,81 al giorno per i non soci (euro 5,58 infortuni e 2,23 soccorso alpino). Quota che deve essere versata entro e non oltre il giovedì pomeriggio precedente all’uscita agli accompagnatori fornendo i dati anagrafici
PERCORSO STRADALE: C.so Regina Margherita, tangenziale, Strada Statale 24 fino a San Giorio di Susa, proseguire per Città, Cortavetto. .
ISCRIZIONI: presso il Centro Incontri CAI TORINO al Monte dei Cappuccini – Salita CAI Torino 12 entro il venerdì precedente dalle ore 21 alle ore 23
DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE
Dal parcheggio delle auto, si percorre il Sentiero dei Franchi che attraversa il bosco dove si possono notare case abbandonate e terreni un tempo coltivati (terrazzamenti). Si incrocia poi il sentiero 512 proveniente da Adret e proseguendo a destra sempre su un percorso semplice, si perviene al Rifugio GEAT Val Gravio 1390 m, tempo ore 1.
Dopo una breve sosta, si riprende il cammino seguendo sempre il sentiero 512; ora il percorso è ripido e attraversa un bosco di conifere al termine del quale percorriamo, per prati, la base del Monte Cormetto.
In direzione OVEST, vediamo il Colle Aciano 2001 m, tempo ore 1,30.
Ora il percorso è più pianeggiante, si passa vicino all’Alpe Aciano trasformata in Casotto di Sorveglianza del Parco, percorriamo ora il sentiero 517 che costeggia le pendici della Punta Il Villano, attraversiamo il Rio delle Salance ed arriviamo all’Alpe di Mezzo, un bel pianoro a quota 1952 m con un grosso masso erratico lasciato dal ghiacciaio, tempo ore 1.
Ora il percorso è tutto in discesa, il sentiero attraversa un boschetto di ontani e poi per prati si arriva al Rifugio P.G. Toesca 1710 m dove ci attende la merenda sinoira, tempo circa 40 min.
Per arrivare alle auto percorriamo il sentiero 510, per prati passiamo vicino alla Bergeria della Balmetta Inferiore 1507 m, dove si può acquistare un ottimo formaggio d’alpeggio e al rifugio O. Amprimo 1385 m, del CAI di Bussoleno. Ora ci inoltriamo nel bosco e dopo un percorso di circa ore 1,30 arriviamo al parcheggio. In circa 6 ore di cammino abbiamo concluso il percorso ad anello.
NOTIZIE LOCALI
Il Rifugio P.G. Toesca è stato costruito nel 1923 e per raggiungerlo, a quel tempo, i soci partivano da Torino in treno ed arrivavano a Bussoleno. Da qui a piedi, passando per Pian Cervetto arrivavano al Rifugio e molti proseguivano per raggiungere le punte circostanti: Villano, Cristalliera, Orsiera, Punta della Gavia. Da Bussoleno al Rifugio si devono percorrere circa 1200 m di dislivello; erano proprio dei camminatori impavidi i nostri predecessori! Nella zona a quel tempo, non vi erano altri punti di appoggio e questo Rifugio è servito a tanti alpinisti torinesi che su queste montagne venivano ad arrampicare contribuendo allo sviluppo dell’alpinismo torinese. Ora sono gli escursionisti a frequentarle.
Dalla costruzione il Rifugio ha subito molte ristrutturazioni prima di arrivare alla struttura attuale, sia per danni subiti che per esigenze dei frequentatori. Un tempo la gestione era affidata ai soci, ora è dato in gestione.
Buona escursione!
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e delle condizioni fisiche del gruppo ad insindacabile giudizio degli accompagnatori