---
UET organizza il 22-28 luglio 2023
Località di ritrovo :
Andata (con bus privato): Porta Susa 22/7 ore 10:00
Rientro (con bus privato): Porta Susa 28/7 ore 20:3
Dislivello:
1 g: d+ 910 d- 0
2 g: d+ 1200 d- 1200
3 g: d+1350 d- 860
4 g: d+ 1220 d- 1220
4 g: d+ 1250 d- 1150
6 g: d+ 1220 d- 1220
7 g: d+ 315 d- 1450
Difficoltà :
1 g: E
2 g: EE
3 g: E
4 g: EE
4 g: E
6 g: EE
7 g: EE
Tempo di percorrenza:
1 g: 3h30m
2 g: 8h
3 g: 9h
4 g: 8h
4 g: 8h
6 g: 8h
7 g: 7h
Pernottamenti:
22-23 luglio Rifugio D.L Bianco
24-25 luglio Rifugio E. Questa
26-27 luglio Rifugio F. Remondino
Equipaggiamento:
Il trekking si svolge in ambiente severo su sentieri di alta montagna. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Necessaria dotazione personale per sentieri attrezzati (imbrago, due moschettoni, longe e due cordini da 7 mm lunghezza 200 cm). Per i pernottamenti in rifugio necessario saccoletto.
Utili i bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Mezzi di trasporto: Bus privato
Iscrizioni:
Entro il 10 Giugno.
Vista le caratteristiche dei percorsi e l’impegno fisico richiesto, per il completamento dell’ accettazione è richiesta la partecipazione alla escursione sociale in programma il 25/6 al bivacco Davito (vallone di Lavina, in Valle Soana).
Dopo la compilazione del form è necessario attendere contatto da parte dell’organizzazione.
Non derogabile l’associazione al CAI.
Costi: 380 euro(comprensive di costi di trasporto A/R, mezza pensione in rifugio, e spese organizzative) da versare entro il 24 giugno sul CC. UET IBAN IT12O0200801111000101494131 con causale ‘trekking 2023 + nome e cognome’.
Accompagnatori:
Enrico Volpiano (AE) 335-59.95.142
Valter Incerpi 338-23.49.550 (ASE)
Gigi Bravin (AE) 335-80.15.488
Giorgio Venturini (ASE) 340-17.04.491
Massimo Aruga (AE) 347-41.55.436
Cartografia: IGC – Alpi Marittime e Liguri n. 8 1:50000 - Fraternali – Valle Gesso n. 15 1:25000
Descrizione della gita:
sabato 22 luglio Partenza da Torino - da S.Anna di Valdieri a Rifugio Livio Bianco
domenica 23 luglio Monte Matto cima est
lunedì 24 luglio Trasferimento rifugio Livio Bianco - rifugio Questa
martedì 25 luglio Testa di Malinvern e dintorni
mercoledì 26 luglio Trasferimento rifugio Questa - rifugio Remondino
giovedì 27 luglio Cima Ghiliè e dintorni
venerdì 28 luglio Rif. Remondino – rif.. Bozano - Terme di Valdieri - rientro a Torino
Per ulteriori informazioni sul percorso accedere al documento di dettaglio presente sul sito www.uetcaitorino.it
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.