• Escursionismo Estivo

La Petite Turrà – Valle dell’Arc (2550 m)


turra.jfif

Descrizione

---

 

UET organizza  il 1 ottobre 2023

ESCURSIONE

La Petite Turrà 2550mt

 

Località di ritrovo : stazione di Susa ore 7.30, partenza ore 8.00 e a seguire Statale del Moncenisio (riv.formaggi) ore 9.30 oppure in Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza  (ex Ist. Maffei)  alle ore 6.15 e  partenza alle ore  6.30

Orario di inizio dell’escursione: 9.30

Dislivello: 550

Difficoltà : E

Tempo di percorrenza: ore 2.30/3 aggiungere inoltre ore 0.30 per visita al forte

Equipaggiamento:

La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo,  cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.

Punti acqua lungo il percorso: no

Mezzi di trasporto: Indica nel form di iscrizione, se:

 Hai bisogno del passaggio in auto? (SI/NO)

 Sei disponibile a portare nella tua auto soci iscritti alla gita? (SI/ NO/NON DISPONGO DI AUTO)

Quale luogo di ritrovo-fra quelli specificati nella scheda –intendi raggiungere?

Si ricorda che ciascun componente trasportato è tenuto al pagamento della quota parte del costo di viaggio

Iscrizioni:

Entro il giovedì precedente la gita tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.

Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.

Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.

Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.

*NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda per partecipanti non soci la copertura Assicurativa Infortuni di € 7,50 al giorno e la copertura Soccorso Alpino di € 4,05 al giorno (la documentazione delle polizze ed i limiti di copertura sono scaricabili al seguente link: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/). Per i non soci, l’assicurazione se richiesta, deve essere pagata tramite bonifico bancario alla U.E.T. (IBAN IT12O0200801111000101494131 causale "Nome Cognome Assicurazione Infortuni+Soccorso Alpino") inviando per email al Capo Gita la ricevuta dell'avvenuto pagamento, ENTRO il giovedì precedente l’escursione, comunicando nome, cognome, data di nascita nello spazio dedicato ai “Messaggi (facoltativi)”. L'accettazione della iscrizione alla gita da parte del Capo Gita sarà subordinata al suo ricevimento a mezzo email della ricevuta del pagamento avvenuto.

Costi: 3 euro(spese organizzative)

Accompagnatori:

Griffone Franco griffo53@live.it-

Motrassini Luca

Carrus Luisella

Previti Giuseppe

Chiovini Marco

Biolatto Domenica

Zanetti Sebastiano 

Cartografia:

• Fraternali Editore nr3 valle Susa val Cenischia Rocciamelone Val Chisone scala 1: 25000

• IGC nr2  Valli di Lanzo e Moncenisio scala1:50000 

Descrizione della gita: Raggiunto lo spiazzo nei pressi del grande fabbricato posto sulla sx della provinciale del Moncenisio (adibito a rivendita di formaggi), si imbocca l’evidente stradina sterrata che ci condurrà alla sommità. Percorso agevole privo di difficoltà a parte una moderata pendenza nel tratto finale. Panorama bellissimo giunti in vetta con visibilità a 360 gradi. Lo sviluppo totale è di 15 km (a/r) occorre dunque un certo allenamento. Possibili tratti ghiacciati.

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Photo Gallery

Back to top