I Prossimi Appuntamenti

Qualunque sia la tua passione per la Montagna, noi ti aspettiamo!

Da Avigliana a Moncuni (Monte Cuneo) - Percorso ad anello

---

  • 02 Aprile 2023
  • Durata: 5-6 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Giro del Lago di Candia

---

  • 16 Aprile 2023
  • Durata: 3,30 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Ferrata di Pracatinat – Fenestrelle (m 1573)

---

  • 30 Aprile 2023
  • Durata: 1,15 ore
  • Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) -

Sentiero dei Franchi – da Oulx a Meana (1490 m) (prima parte)

---

  • 13 Maggio 2023
  • Durata: 5-6 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Dalla Certosa di Monte Benedetto al Lago Rosso (1964 m) in collaborazione con GEAT

---

  • 28 Maggio 2023
  • Durata: 3,3-4 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Il Sentiero Balcone e la Cresta del Monte Cialmetta dal Colle Vaccera (1465 m)

---

  • 04 Giugno 2023
  • Durata: 3 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Bec Mulère (Piamprato val Soana)

---

  • 11 Giugno 2023
  • Durata: 4 ore
  • Difficoltà: E (Escursionistico) -

Accesso Premium


Ultime News


Itinerari per tutte le Età

Alle nostre escursioni può partecipare qualunque persona, senza limiti di età o di precedenti esperienze escursionistiche.

Accompagnatori Esperti

Un team di accompagnatori qualificati CAI ti seguirà durante tutta l'attività, mettendo al tuo servizio la propria esperienza per consentirti di apprezzare in tutta sicurezza la bellezza dell'ambiente alpino.

Trekking estivi

I trekking estivi rappresentano un'esperienza unica nel vivere l'ambiente alpino in tutte le sue manifestazioni. Una settimana di autentica immersione nella natura, da condividere con persone simpatiche, stringendo nuove amicizie.

Nuove Amicizie

Le amicizie sviluppate andando per monti sono quelle più belle, quelle che non ti abbandonano mai, sui sentieri delle montagne come su quelli della vita.

Rivista l'Escursionista MARZO 2023

Leggi la TUA rivista di Escursionismo!

Gli articoli di questo mese: I lavori della Montagna, Monte Marca in notturna, Chronicles from skiing Pragelato, adesso sappiamo perché!, Uscita sci di fondo a Chiusa Pesio, Valle Ellero, luogo fatato, Sotto la neve il pane, Piccoli racconti delle stube - Le bambole del Latemar, La ninfa del lago di Carezza, Le carrozze, La Cucina popolare dell’Umbria, La famiglia di una volta nella montagna Condovese, Walter Bonatti L’esposizione permanente al Museomontagna di Torino, Un anello sui monti tra le valli del Lemina e del Chisone. Salita sul monte Roccia Cotello, Dino Buzzati, giornalista e scrittore, tra le montagne e il Corriere della Sera, Problemi dentali: quali sono i più comuni?, Strizzacervello, Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello, Progetto Assekrem, il tetto del Sahara, Valpelline – Macugnaga 9 Agosto 1914, I Consigli della Redazione.

 


La nostra filosofia

La UNIONE ESCURSIONISTI TORINO (UET) è una associazione storica di Torino nata il 19 settembre 1892 con lo scopo di curare lo sviluppo dell'amore dell'escursionismo, promuovere, organizzare comitive per gite in montagna ed in pianura, alla visita dei luoghi che presentano maggior interesse per l'attraenza di bellezze naturali e per ricordi storici e artistici, così come da statuto di allora. Nec descendere nec morari, il suo motto storico.

Cosa dicono di noi

Back to top